DAL DUBBIO METODICO ALL’INDUZIONE DEL COGITO

Cartesio ritiene che la conquista del sapere non è impossibile e nemmeno difficile, a patto che si osservino alcune regole essenziali nella ricerca della verità, adottando un’adeguato metodo d’indagine. Nel Discorso sul metodo egli sottolinea che il “ buon senso ”, quindi la capacità di distinguere il vero dal falso , è una cosa che tutti gli uomini possiedono. Pertanto con metodo egli intende regole certe e facili, grazie alle quali chiunque le avrà rispettate in modo esatto non assumerà mai il falso come vero. Inoltre, Cartesio, ritiene che occorra individuare un metodo rigoroso di coscienza, il quale deve prendere come modello il rigore e la chiarezza del metodo matematico. Elaboro, quindi, le quattro regole del metodo: Evidenza: solo le idee chiare e distinte sono da considerare vere. Analisi: occorre scomporre i problemi nelle loro parti elementari. Sintesi: bisogna passare gradualmente dalle conoscenze semplici a quelle complesse. Enumera...