Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023

LA FILOSOFIA DELLA NATURA DI GIORDANO BRUNO

Immagine
LA VISIONE DEL COSMO Giordano Bruno è stato un filosofo, matematico e astronomo italiano vissuto nel XVI secolo. Aveva una visione molto ampia e originale dell'universo e del cosmo. Nel suo lavoro, Bruno sviluppò una filosofia naturalistica dell'universo che fu influenzata dall'ermetismo, dal neoplatonismo e dalle nuove ricerche scientifiche del suo tempo. Bruno pensava che l'universo fosse infinito e che contenesse un numero innumerevole di mondi, ciascuno dei quali conteneva un numero infinito di stelle e pianeti. Bruno credeva che ciascuno di questi mondi fosse abitato da esseri intelligenti e che avessero le proprie leggi fisiche e spirituali uniche, completamente indipendenti dalle nostre. La cosmologia di Bruno comprendeva anche l'idea di un caos primordiale, o materia indifferenziata, da cui è stato creato tutto nell'universo. Credeva che questo caos avesse il potenziale per creare un numero infinito di universi, ciascuno con il proprio insieme unico di l...

IL RINNOVATO INTERESSE PER LA NATURA: Telesio & Campanella

Immagine
    TELESIO: il nuovo sguardo sulla natura Un aspetto caratterizzante della civiltà rinascimentale è il nuovo modo di guardare la NATURA; infatti vengono sottratte le considerazioni teologiche e le interpretazioni di tipo magico e quest'ultima inizia a essere vista, analizzata e osservata da un punto di vista scientifico. Telesio presenta, in parte, tale concezione nella sua opera, intitolata  la natura secondo i propri principi (De rerum natura iuxtra propria principia), sostenendo che l'uomo non deve imporre schemi a priori alla natura e che deve, quindi, scoprire le leggi specifiche che ne regolano la vita. Queste leggi vengono identificate da Telesio con l'azione di due forze contrastanti: il caldo e il freddo.       Il caldo  come forza dilatante e principio di movimento, mentre il freddo  come forza condensante e principio di immobilità, le quali nell'universo si applicano alla materia intesa come sostato fisico inerte. Proprio come gi...

BLADE RUNNER

Immagine
  Blade Runner" è un film di fantascienza del 1982 diretto da Ridley Scott, basato sul romanzo di Philip K. Dick "Do Androids Dream?" di Electric Sheep. La trama è ambientata in un futuro distopico a Los Angeles nel 2019 e segue il protagonista Rick Deckard, un "blade runner", cioè un agente incaricato di ritirare androidi ribelli noti come "replicanti". Deckard viene assunto per cacciare e "ritirare" un gruppo di replicanti che sono scappati e si nascondono in città. Nel corso della sua missione, Deckard si scontra con questioni etiche riguardanti la natura dell'umanità e la differenza tra esseri umani e replicanti.  Il film è noto per la sua atmosfera cupa e distopica, nonché per le riflessioni filosofiche sulla coscienza e l'identità. Uno dei temi principali è la domanda sulla natura dell'umanità e se i replicanti, esseri artificiali creati dall'uomo, possano essere considerati veramente "umani". Il film solleva ...